Grande successo per l'edizione 2017 del Chianni Opera Festival
Grandi emozioni per la seconda edizione del Chianni Opera Festival! Due giornata all'insegna della grande musica lirica nello storico borgo toscano di Chianni.
Il dittico di Menotti, una rarità molto raffinata e di grande impatto, ha veduto rimarchevoli momenti di pathos interpretativo, specialmente da parte della interprete principale della Medium, il mezzosoprano Monica Minarelli, artista e interprete superlativa.
La messa in scena è stata realizzata come di consueto con l'apporto della Compagnia di Luca di Chianni, a cui rivolgiamo i nostri migliori ringraziamenti, per la gentile e fattiva collaborazione.
La regia di Alberto Paloscia si è rivelata come sempre efficace e dotata di una profonda conoscenza dell'arte operistica, un lavoro coadiuvato dal giovane artista Matteo Anselmi, in qualità anche di attore muto della Medium. Un apporto molto significativo anche quello di Simonida Miletic e Alessandro Ceccarini che hanno interpretato ognuno due ruoli impegnativi completamente opposti. Ha introdotto l'appuntamento menottiano il critico musicale e musicologo Fulvio Venturi, che con grande competenza ha illustrato i precedenti delle due opere e narrato le vicende dei due libretti.
Il direttore artistico del Festival Giancarlo Ceccarini ha rivolto un saluto ai presenti e ha ricordato la figura del M° Giancarlo Menotti, a cui era personalmente legato da amicizia, in occasione del decennale della sua morte. La decisione di mettere in cartellone questi due rari titoli è stata dettata si dalla contingenza dell'anniversario ma anche dall'esigenza di proporre ogni tanto anche alcune pagine meno conosciute del nostro melodramma.
"Il Rigoletto di Verdi al Chianni Opera Festival"
Il Rigoletto di Verdi, secondo seguitissimo appuntamento del Chianni Opera Festival ha avuto un grande successo. Ha introdotto la serata Simonida Miletic, artista italo serba che è stata tra gli interpreti anche del dittico menottiano del Festival in occasione dell'anniversario del grande compositore, conducendo in italiano e in inglese il folto pubblico per mano a una esecuzione di grande qualità. Il cast era formato da molti artisti di caratura internazionale, primo fra tutti il veterano baritono Giancarlo Ceccarini, alla sua ennesima recita di un personaggio verdiano, ha saputo ricreare con grande professionalità e vocalità sicura il difficile e completo ruolo del protagonista eccellendo nel registro acuto e nell'interpretazione, il bravo e sicuro tenore brasiliano Max Jota, artista lirico noto in tutto il mondo vincitore di premi prestigiosi come il Premio Zandonai e il Premio della rivista internazionale Opera Britannia, Sonia Ciani, Gilda, importante soprano diplomata all'Accademia di Santa Cecilia che dovrà interpretare prossimamente tra gli altri il difficile ruolo della protagonista dell'opera Pia de' Tolomei di Donizetti al Teatro Verdi di Pisa, Carmine Monaco d'Ambrosia, baritono di fama internazionale che vanta anni di carriera e numerose incisioni discografiche di prime mondiali e rarità del '700 italiano, un gruppo importante di giovani artisti affermati del territorio che hanno ben completato un cast molto rodato, nonostante la esiguità del tempo delle prove. Buona la prova del M° Alan Freiles, che ha come sempre diretto con sicurezza e accuratezza l'orchestra Nuova Europa. Abbiamo constato il grande gradimento dei presenti per lo spettacolo firmato dalla regia tradizionale ma mai scontata di Alberto Paloscia e per i costumi, in stile, molto ricercati, di OMEGA Firenze. (di Silvia Neri - Il Teatro)